La sicurezza sul lavoro al tempo del coronavirus


Basta scorrere il fitto, frenetico elenco dei provvedimenti adottati nel nostro Paese allo scopo di contrastare la diffusione del virus COVID-19, per rendersi conto che anche il mondo della sicurezza sul lavoro sta attraversando un momento mai prima vissuto.

Nell’accesa discussione che si è aperta sul tema, Raffaele Guariniello, che ha passato una vita a combattere nelle aule di giustizia, ancora una volta si mette dalla parte della massima garanzia dei lavoratori scrivendo “… l’eccezionalità di questi giorni potrebbe indurre a un appannamento magari velato delle garanzie previste a tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro” ma notando che “… non sembra questa la scelta operata dal nostro legislatore, attento a coinvolgere anche le stesse imprese nella delicata opera di contenimento del virus, a tutela dei lavoratori e per conseguenza delle stesse popolazioni”.

Nell’ebook dunque l’Autore ripercorre gli adempimenti contemplati dal Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro, in primis la valutazione dei rischi e altri quali la formazione, la vigilanza, la sorveglianza sanitaria, la fornitura di dispositivi di protezione individuale, adattandoli alla drammatica situazione attuale.

Nell’ebook sono inoltre presenti approfondimenti su lavoro agile, appalti intra-aziendali, cantieri temporanei e mobili e, infine, sul ruolo dell’organismo di vigilanza al tempo del coronavirus.

Ben si comprende, a questo punto, che in tema di sicurezza sul lavoro in tempo di coronavirus, il D.Lgs. n. 81/2008 rimane il primario riferimento normativo, a partire dalla valutazione del rischio per arrivare fino alla sorveglianza sanitaria. E a quest’ultimo riguardo s’impongono alcuni chiarimenti, anche per scongiurare nuovi equivoci destinati a porre in difficoltà le imprese.

L’art. 279, comma 1, D.Lgs. n. 81/2008 include la sottoposizione dei lavoratori esposti ad agenti biologici alla “sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41”, e, pertanto, richiama integralmente l’art. 41, D.Lgs. n. 81/2008.

L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del COVID- 19 ha posto le imprese italiane di fronte alla necessità di verificare l’adeguatezza dei propri presidi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, al fine di fronteggiare un evento così straordinario ed imprevedibile. L’epidemia ha fatto sorgere rischi per la salute che, prima di questa emergenza sanitaria, si riteneva fossero propri solamente di industrie di settori specifici (es. laboratori chimici).

La tutela della salubrità del luogo di lavoro comporta l’implementazione dell’intero sistema di compliance aziendale che deve essere adeguato in conformità al rischio da COVID-19.

 


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left
chevron_right

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comment
Name
Email
Website