Come citare le fonti nella tesi di laurea: la guida completa per evitare il plagio

 

La citazione corretta delle fonti è una parte fondamentale della scrittura accademica. In una tesi di laurea, è particolarmente importante citare le fonti correttamente per evitare il plagio e dimostrare l’originalità del lavoro svolto. In questo post, ti forniremo una guida completa su come citare le fonti nella tua tesi di laurea in modo da evitare il plagio e ottenere una buona valutazione.

Comprendere le norme di citazione
La prima cosa da fare è comprendere le norme di citazione specifiche del tuo dipartimento e della tua università. Le norme di citazione possono variare a seconda della disciplina accademica, quindi è importante che tu segua le linee guida specifiche del tuo dipartimento. Le norme di citazione includono il formato delle citazioni, il modo in cui le citazioni vengono inserite nel testo e come le citazioni vengono elencate nella bibliografia o negli elenchi di riferimento.

Scegliere il formato di citazione appropriato
Esistono diversi formati di citazione, come APA, MLA, Chicago, Harvard, ecc. Seleziona il formato di citazione appropriato in base alle linee guida del tuo dipartimento e del tuo relatore di tesi.

Individuare le fonti
Per citare correttamente le fonti, è necessario individuarle in modo corretto. Questo può essere fatto tramite biblioteche, motori di ricerca accademici e banche dati online. Fai attenzione alle fonti di internet, in quanto molte di queste non sono affidabili.

Prendere nota delle informazioni di riferimento
Quando si individuano le fonti, è importante prendere nota delle informazioni di riferimento per ogni fonte. Ciò include l’autore, il titolo del libro o dell’articolo, la data di pubblicazione, il nome della casa editrice, il nome del giornale e l’URL (se la fonte è online). Ciò renderà più facile la creazione della bibliografia o dell’elenco delle fonti alla fine della tesi.

Citare le fonti nel testo
Dopo aver individuato le fonti e preso nota delle informazioni di riferimento, è importante citarle correttamente nel testo della tesi. Ciò significa includere il nome dell’autore e la data di pubblicazione tra parentesi nel testo. Se si sta citando direttamente dalla fonte, è necessario includere la pagina o le pagine in cui la citazione si trova.

Creare una bibliografia o un elenco delle fonti
Infine, è importante creare una bibliografia o un elenco delle fonti alla fine della tesi. Ciò elencherà tutte le fonti utilizzate nella tesi in ordine alfabetico. Assicurati di seguire il formato di citazione specifico del tuo dipartimento e della tua università.

Seguendo questi passaggi, sarai in grado di citare correttamente le fonti nella tua tesi di laurea.

La citazione corretta delle fonti è un modo per dimostrare la tua attenzione e rispetto per il lavoro degli altri, e per dimostrare la tua capacità di condurre una ricerca accurata ed originale. Inoltre, una corretta citazione delle fonti può aiutarti a evitare il plagio, un problema serio e sempre più diffuso nell’ambiente accademico.

Il plagio consiste nel presentare il lavoro di qualcun altro come proprio. Ciò può includere la copia diretta di testo, la parafrasi di testo senza citare la fonte, o la riproduzione di idee senza l’adeguata citazione delle fonti. Il plagio è considerato una grave violazione dell’etica accademica e può portare a conseguenze severe, come la sospensione o l’espulsione dall’università.

Per evitare il plagio nella tua tesi di laurea, è importante citare tutte le fonti utilizzate in modo corretto e completo. Non solo questo dimostra l’originalità del tuo lavoro, ma mostra anche la tua competenza e la tua attenzione ai dettagli. Inoltre, citare correttamente le fonti può aiutarti a creare una rete di riferimenti bibliografici utili per la tua ricerca.

Se hai dubbi sulla corretta citazione delle fonti, parla con il tuo relatore di tesi o con un insegnante del tuo dipartimento. Essi possono aiutarti a comprendere le norme di citazione specifiche e a fornirti consigli sul modo migliore per citare le fonti nella tua tesi. Inoltre, esistono molte risorse online che possono aiutarti a comprendere le norme di citazione e fornirti strumenti per la creazione della bibliografia.

In conclusione, la citazione corretta delle fonti è una parte importante della scrittura accademica e della preparazione di una tesi di laurea.

Seguendo le norme di citazione specifiche del tuo dipartimento e della tua università, individuando correttamente le fonti, prendendo nota delle informazioni di riferimento, citando le fonti nel testo, e creando una bibliografia o un elenco delle fonti, sarai in grado di evitare il plagio e di dimostrare l’originalità e la competenza del tuo lavoro di ricerca.


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left
chevron_right