Come gestire le citazioni e le note a piè di pagina nella tua tesi di laurea

 

La stesura di una tesi di laurea richiede una grande attenzione ai dettagli e alle norme editoriali. Tra queste, una delle più importanti riguarda la gestione delle citazioni e delle note a piè di pagina. In questo articolo, scoprirai tutto ciò che devi sapere per utilizzare correttamente le citazioni e le note a piè di pagina nella tua tesi di laurea, seguendo le norme previste dagli standard editoriali.

Perché sono importanti le citazioni e le note a piè di pagina?

Le citazioni e le note a piè di pagina sono strumenti fondamentali per:

Dare credito alle fonti consultate
Rafforzare le argomentazioni sostenute nella tesi
Consentire al lettore di approfondire gli argomenti trattati
Inoltre, la mancata corretta gestione delle citazioni e delle note a piè di pagina può portare a problemi di plagio, che possono avere conseguenze anche gravi sulla carriera accademica.

Come utilizzare le citazioni nella tua tesi di laurea

Le citazioni vanno utilizzate per attribuire alle fonti consultate le informazioni che si inseriscono nella tesi. Esistono diversi modi di citare le fonti, ma il più comune è quello di utilizzare il sistema autore-data, secondo il quale si indica tra parentesi il cognome dell’autore e l’anno di pubblicazione dell’opera consultata.

Ad esempio: (Rossi, 2010)

Nel caso in cui si riportino citazioni dirette, cioè testualmente uguali alle fonti consultate, è necessario indicare anche la pagina in cui la citazione si trova.

Ad esempio: (Rossi, 2010, p. 45)

Le citazioni vanno inserite nel testo della tesi, preferibilmente in una forma che risulti il più possibile integrata con il resto del contenuto.

Come utilizzare le note a piè di pagina nella tua tesi di laurea

Le note a piè di pagina sono utilizzate per fornire ulteriori informazioni, commenti o chiarimenti su un particolare punto del testo. Le note a piè di pagina vanno utilizzate solo se strettamente necessario, per evitare di appesantire troppo la lettura della tesi.

Le note a piè di pagina vanno inserite in fondo alla pagina in cui si trovano le informazioni che richiedono il chiarimento o il commento, e devono essere numerate in modo progressivo.

Le note a piè di pagina possono contenere diversi tipi di informazioni, ad esempio:

Chiarimenti sul significato di un termine o di una locuzione utilizzata nella tesi
Approfondimenti su un argomento correlato a quello trattato nella tesi
Citazioni di fonti che non vanno inserite direttamente nel testo della tesi, ma che comunque sono utilizzate per la stesura del lavoro.

Se sei alle prese con la stesura della tua tesi di laurea, non sottovalutare l’importanza delle citazioni e delle note a piè di pagina. Non solo sono strumenti fondamentali per dare credito alle fonti consultate e rafforzare le tue argomentazioni, ma la loro gestione errata può portare a problemi di plagio che compromettono la tua carriera accademica.

Se hai bisogno di un aiuto immediato su come interpretare correttamente le varie norme editoriali e utilizza in modo conforme le citazioni e le note a piè di pagina nella tua tesi di laurea contattaci subito, possiamo aiutarti immediatamente a risolvere qualunque problematica inerente la tua tesi di laurea.


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left
chevron_right