Come scrivere un abstract perfetto per la tua tesi di laurea

 

L’abstract è la prima impressione che il lettore ha della tua tesi di laurea. È un riassunto conciso ma completo del tuo lavoro, che deve essere in grado di attirare l’attenzione del lettore e far capire in poche parole qual è il tuo contributo alla ricerca. Scrivere un abstract perfetto non è facile, ma è un passo fondamentale per il successo della tua tesi di laurea. In questo articolo, ti daremo alcuni consigli pratici su come scrivere un abstract efficace per la tua tesi di laurea.

Conosci il tuo pubblico
Prima di scrivere l’abstract, è importante capire chi è il tuo pubblico. Chi leggerà la tua tesi di laurea? I professori? I colleghi di studi? I professionisti del settore? Il tuo abstract deve essere scritto in modo tale da essere comprensibile e interessante per il tuo pubblico. Ad esempio, se il tuo lavoro riguarda una tematica specifica, utilizza un linguaggio tecnico appropriato, ma se il tuo lavoro è rivolto ad un pubblico generico, utilizza un linguaggio semplice e chiaro.

Struttura dell’abstract
L’abstract dovrebbe essere strutturato in modo tale da rispondere alle seguenti domande:

Qual è il tuo obiettivo di ricerca?
Qual è la metodologia che hai utilizzato per raggiungere il tuo obiettivo?
Quali sono i risultati principali della tua ricerca?
Qual è il tuo contributo alla ricerca in questo campo?
Queste informazioni dovrebbero essere presentate in modo chiaro e conciso, utilizzando una serie di frasi brevi e semplici. L’abstract non dovrebbe essere troppo lungo, ma dovrebbe contenere abbastanza informazioni per rendere chiaro il tuo contributo alla ricerca.

Sii preciso e accurato
L’abstract dovrebbe essere preciso e accurato. Assicurati di utilizzare termini corretti e appropriati per descrivere il tuo lavoro e di fornire informazioni specifiche sulle tue conclusioni. Non esagerare i risultati della tua ricerca o presentare informazioni in modo fuorviante.

Utilizza un linguaggio accattivante
L’abstract dovrebbe essere scritto in modo tale da catturare l’attenzione del lettore. Utilizza un linguaggio accattivante e interessante per suscitare l’interesse del tuo pubblico. Ad esempio, puoi utilizzare esempi pratici o analogie per rendere più chiare le tue idee.

Revisione dell’abstract
Una volta che hai scritto l’abstract, è importante rileggerlo e rivederlo attentamente per assicurarti che sia chiaro e preciso. Assicurati di eliminare qualsiasi informazione inutile o fuorviante e di aggiungere eventuali informazioni importanti che potrebbero essere mancanti. Chiedi aiuto a un amico o a un collega di revisionarlo per te, per avere un punto di vista esterno.

Se stai per scrivere un abstract per la tua tesi di laurea, tieni a mente che rappresenta la prima impressione che il lettore avrà del tuo lavoro. Pertanto, è essenziale che sia scritto in modo chiaro, preciso ed efficace.

Ricorda di conoscere il tuo pubblico e di utilizzare un linguaggio accattivante per catturare la loro attenzione. Non sottovalutare l’importanza della revisione, in quanto ti permetterà di eliminare informazioni fuorvianti e di aggiungere eventuali dettagli mancanti.

Se hai bisogno di aiuto per scrivere un abstract perfetto, non esitare a contattarci.


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left
chevron_right