Criminologia e sociologia della devianza

book image
Questo è un libro sulle teorie criminologiche che rifiuta l’impostazione didattico-manualistica per abbracciarne una antologico-genealogica. Un libro che non vuole proporre una sintesi delle differenti teorie e ricerche sociologiche in ambito criminologico, ma che invita all’analisi e all’approfondimento delle stesse; un libro fatto di libri e che si legge solo attraverso altri libri.

Corredandoli con brevi introduzioni, commenti, schede e note biobibliografiche, questo testo raccoglie alcuni brani dei principali scritti di criminologia e di sociologia della devianza attraverso i quali si compie il passaggio dallo studio del crimine a quello del criminale, da quello della criminalità a quello della paura della criminalità, dell’insicurezza sociale e del governo della paura.

Nel ripercorrere tali ricerche, che da Cesare Beccaria ad oggi si sono susseguite con orientamenti scientifici sempre diversi, senza alcuna pretesa di esaustività, questo lavoro intende riaprire un discorso critico sull’epistemologia e sulla metodologia della ricerca in ambito criminologico.

Ai fini di presentare una definizione sufficientemente esaustiva ed articolata del comportamento deviante in quanto oggetto di studio è anche opportuno sottolineare le differenze che sussistono fra la criminologia e la sociologia della devianza.

La criminologia studia le infrazioni commesse nei confronti delle leggi; la sociologia della devianza ha un oggetto assai più ampio includendo nei suoi interessi ogni atto che si allontana dal comportamento socialmente accettato come comportamento normale.

La devianza può essere definita come non conformità a una norma o complesso di norme accettate da un numero significativo di individui all’interno di una collettività. Nessuna società può essere facilmente suddivisa tra coloro che si attengono alle norme e coloro che non le rispettano.

La maggior parte di noi, in certe occasioni, trasgredisce norme di comportamento generalmente accettate. A molti è accaduto talvolta di commettere piccoli furti, come prendere qualcosa in un negozio senza pagare o appropriarsi sul posto di lavoro di piccoli oggetti per uso privato, ad esempio della cancelleria.

La sociologia della devianza indaga manifestazioni di non conformità che possono esulare dall’ambito del codice penale. Concretamente i sociologi della devianza cercano di comprendere perché certe manifestazioni sono generalmente considerate devianti e come il concetto di devianza viene applicato in maniera differenziale ai membri della società.

Lo studio della devianza, pertanto, ha a che fare con il potere sociale, l’influenza di classe, le divisioni tra ricchi e poveri. Quando consideriamo la devianza dalle norme sociali, dobbiamo sempre tenere in mente la seguente domanda: le norme di chi? Come vedremo, le norme sociali sono fortemente influenzate dalle differenze di potere, di classe e di ricchezza.


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Widget Facebook
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left
chevron_right