Complementi sulle variabili casuali

book image
Questo volumetto di Complementi è stato progettato come materiale didattico ausiliario per l’insegnamento di Statistica II, al terzo anno del curriculum “Metodi quantitativi per la finanza e le assicurazioni” del corso di Laurea Triennale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il libro di testo consigliato per l’intero insegnamento è quello di G. Cicchitelli “Probabilità e Statistica”. Tenuto conto del peso che hanno le due parti, di probabilità e di statistica, in tale insegnamento, che è meno di un terzo per la parte di probabilità, e il resto per statistica, il testo di Cicchitelli appare adeguato – sia come impostazione sia come ripartizione per grandi capitoli – al contenuto del corso.

Tuttavia, tenuto conto che gli studenti – cui tale corso è indirizzato – hanno già seguito nei due anni precedenti due insegnamenti annuali di Matematica generale, un insegnamento annuale di Finanza matematica, e un insegnamento annuale di Statistica, e che il loro percorso di studio è indirizzato verso gli insegnamenti di Teoria del rischio, di Statistica assicurativa, di Matematica attuariale, e delle Tecniche attuariali Vita e Danni (oltre che ad ulteriori approfondimenti di Matematica e Calcolo delle probabilità), sembra utile dedicare il limitato programma di Calcolo delle probabilità – nell’insegnamento sopra ricordato – ad approfondimenti riguardanti le variabili casuali, anche al di là degli argomenti coperti dal volume di Cicchitelli.

Per tali motivi ho preparato questo volumetto, che si affianca al testo di Cicchitelli senza sostituirlo, con l’esposizione più ampia di alcuni argomenti, e soprattutto con l’introduzione di altri argomenti, richiesti dal particolare indirizzo degli studi, che troveranno adeguato perfezionamento con il biennio della Laurea Magistrale in Scienze statistiche attuariali ed economiche.

Ovviamente, per economia di spazio, e per evitare inutili ripetizioni (rispetto al testo di Cicchitelli e ai programmi già seguiti dagli studenti negli anni precedenti), per alcuni importanti argomenti sulle variabili casuali (ad esempio sulla variabile binomiale e sulla variabile normale) mi sono limitato a ricordare i riferimenti essenziali al testo consigliato.

Come ulteriore utile riferimento ho anche inserito diverse citazioni al volume di G. Landenna, D. Marasini e P.A. Ferrari “Probabilità e variabili casuali”, per coloro che volessero approfondire e ampliare questo tipo di studio. Desidero infine ringraziare la Dott.ssa Silvia Facchinetti per la collaborazione prestata nella progettazione e nella esecuzione di numerosi grafici, la cui utilità didattica è chiaramente apprezzabile. Benito Vittorio Frosini Milano, febbraio 2012.

 


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left
chevron_right

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comment
Name
Email
Website