Comunicazione Persuasiva, Comprendere I Principi Della Persuasione, Imparare Ad Analizzare la Psicologia Umana

book image
Hai mai l’impressione di non riuscire a comunicare in modo chiaro ciò che pensi? Quali sono le tecniche di comunicazione che dovresti adottare per raggiungere il successo? Come puoi riuscire, nella vita di tutti i giorni, a spingere qualcuno ad ascoltarti? Quando si parla di persuasione ci si riferisce a quell’insieme di tecniche comunicative volte a condurre l’interlocutore all’adozione di un comportamento specifico.

Si stima che l’efficacia di un discorso sia basata solo per il 7% dal linguaggio. Un modello di comunicazione persuasiva non prevede solo l’uso corretto di parole e la scelta di contenuti interessanti per chi ascolta, ma anche il controllo del linguaggio del corpo, delle emozioni e la propensione all’ascolto. Comunicazione Persuasiva di Roberto Moretti affronta le principali tecniche per gestire dialoghi convincenti e non farsi sfuggire alcuna occasione della vita che richieda abilità oratorie.

Perciò vi troverai: basi teoriche di comunicazione persuasiva, legata alla psicologia e alla gestione delle emozioni; focus sugli elementi paralinguistici e non verbali della comunicazione; consigli e spunti per migliorare le proprie capacità comunicative, dalla scelta delle parole giuste al modo di porsi davanti al pubblico; la persuasione dal punto di vista di alcuni dei massimi filosofi del passato; Il manuale è pensato per chi sta cercando degli strumenti per affrontare al meglio le sfide della quotidianità e del mondo del lavoro.

Senza le giuste abilità persuasive, purtroppo, si è destinati a veder sfuggire i propri obiettivi. Comunicare al meglio oggi significa avere successo. Con il giusto alleato è possibile imparare a comunicare in modo persuasivo e convincente: Comunicazione Persuasiva è la guida che offre consigli ed esercizi per migliorare la propria presenza, il modo di esprimere le idee e di rapportarsi con gli altri. Ottimi comunicatori non si nasce, si diventa! Tutti possono imparare!

Ti stupirai di come cambierà la tua vita se ti eserciti a dare il meglio di te in ogni dialogo! Acquista ora la tua copia di Comunicazione Persuasiva e migliora da subito il tuo modo di comunicare!
La comunicazione persuasiva è una modalità centrale per generare e sostenere l’influenza sociale, poiché ha lo scopo di modificare uno stato mentale (credenze, valori, atteggiamenti ecc.) degli altri. Essa svolge una funzione basilare per la formazione della rete di rapporti all’interno di un gruppo, poiché serve a mantenere l’identità di gruppo, a impedire movimenti di devianza, a influenzare i processi di decisione ecc.

La comunicazione persuasiva rappresenta una modalità centrale per generare e sostenere l’influenza sociale, in quanto ha lo scopo di modificare uno stato mentale (credenze, valori, atteggiamenti, ecc.) nelle altre persone.

A partire dalla seconda metà degli anni Quaranta del secolo scorso, un gruppo di psicologi diretti da Carl Hovland dell’università americana di Yale, iniziarono a studiare la manipolazione partendo dalla comunicazione persuasiva. Sino ad allora la persuasione era stata studiata nell’ambito della retorica, disciplina che, com’è noto, risale all’antichità.

Rispetto alla tradizione retorica le ricerche del gruppo di Yale segnarono una svolta sia perché si incominciò a studiare la comunicazione persuasiva con metodi scientifici e sia perché l’intento non era più quello di codificare l’arte della persuasione, ma quello scientifico di capire come e perché la persuasione funziona.

Hovland, che nel corso della seconda guerra mondiale aveva fatto parte di un gruppo di ricerche militari, era rimasto colpito dal ruolo che la propaganda, allora attraverso la radio, poteva svolgere nel modificare gli atteggiamenti e le opinioni delle persone.

Comunicando faccia a faccia le persone modificano il loro sistema di credenze, opinioni, desideri e atteggiamenti, e si accordano per orientare i processi decisionali del gruppo al quale appartengono. L’influenza sociale è quel meccanismo che interviene nell’interazione per dirigere l’azione verso determinati scopi e ambiti [Ricci Bitti e Zani, 1983].


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Widget Facebook
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left
chevron_right