I Saggi di tossicità per le tesi in farmacologia: gli errori da evitare

 

I saggi di tossicità sono test fondamentali in ambito farmacologico, per valutare in maniera accurata e completa gli eventuali effetti avversi di una potenziale nuova terapia prima della sperimentazione clinica.

Esistono diversi tipi di saggi, che possono essere condotti in sistemi sperimentali sia in vitro che in vivo, e che variano per modelli biologici utilizzati, tipologie di tossicità analizzate e informazioni ricavate.

Ad esempio, per la genotossicità sono molto usati il test di mutazione batterica su ceppi di Salmonella, che valuta mutagenesi su DNA procariotico, e il saggio del micronucleo su cellule di mammifero, che evidenzia danni cromosomici.

Per la citotossicità sono diffusi il test MTT, che quantifica l’attività metabolica, e il saggio al rosso neutro, che valuta l’integrità della membrana cellulare, entrambi su linee immortalizzate.

Per la tossicità sistemica acuta e cronica sono impiegati modelli animali come roditori, pesci zebra e nematodi, analizzando parametri come mortalità, biochimica e istologia degli organi, parametri ematici, genotossicità in vivo.

Ogni saggio richiede una padronanza di protocolli standardizzati, corretta preparazione dei campioni testati, rigorosa esecuzione della metodica e analisi statistica appropriata dei risultati.

Il supporto di un gruppo esperto in studi regolatori come il nostro team è dunque molto prezioso per evitare errori metodologici ed ottenere dati solidi da discutere nella tua tesi.

Non lasciare nulla al caso: contatta subito i nostri esperti per una consulenza gratuita immediata!


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Widget Facebook
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left