La differenza tra autoscopia ed eautoscopia in psichiatria e psicologia

 

Il termine allucinazione autoscopica viene utilizzato in psichiatria quando un paziente vede la propria immagine corporea, come se si guardasse in uno specchio. L’immagine visiva di un doppio può essere trasparente, opaca o colorata. Il doppio si vede solitamente davanti al paziente o, in alcuni casi, su un lato del corpo del paziente, più frequentemente sul lato sinistro.

Féré (1891) propose il termine autoscopia per descrivere un paziente che vedeva il riflesso della propria immagine. Il termine derivava dallo strumento chiamato autoscopio, che veniva utilizzato per esaminare il proprio occhio.

Un’allucinazione di sé ancora più strana e complessa avviene nell'”eutoscopia”, una forma estremamente rara di autoscopia in cui vi è un’interazione – a volte amichevole ma più spesso ostile – tra la persona e il suo doppio.

Il termine eautoscopia è stato invece suggerito per descrivere la falsa percezione della propria forma (Menninger-Lerchental, 1935) .

Molti autori hanno considerato il fenomeno dell’eautoscopia come un’esperienza allucinatoria, o come un disturbo dell’immagine corporea quando la propria immagine corporea viene proiettata nella sfera visiva esterna (Critchley, 1950; Lukianowicz, 1958).

Potrebbe esserci anche un profondo disorientamento su chi è l'”originale” e chi è il “doppio”, perché la coscienza e il senso di sé tendono a spostarsi, oscillando dall’uno all’altro. Puoi vedere il mondo prima con i tuoi occhi, e poi attraverso quelli del doppio, e questo può portare all’idea che la persona reale sia l’altro.

A differenza di quanto accade in autoscopia, il doppio non viene interpretato come riflesso passivo della propria postura e delle proprie azioni; entro certi limiti, nell’eautoscopia, il doppio può fare quello che vuole (o può anche restare immobile, e non fare assolutamente nulla).

L’autoscopia “comune” come quella sperimentata da Linneo e Lullino – sembra relativamente benigna; l’allucinazione è esclusivamente visiva, un rispecchiamento che appare solo di rado, non ha pretese di autonomia, non ha intenzionalità e non cerca interazioni.

Il doppio eautoscopico, invece, imitando o “rubando” l’identità del soggetto, può evocare sentimenti di paura e orrore, e provocare atti impulsivi e disperati.

In tale fenomeno allucinatorio si assiste pertanto ad una duplicazione non solo dell’aspetto corporeo, ma anche di aspetti del proprio Sé psicologico. Pertanto, l’esperienza eautoscopica è sentita dal soggetto in modo molto più profondo e ha un impatto emotivo molto maggiore rispetto all’esperienza autoscopica e risulta spesso particolarmente disturbante.


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Widget Facebook
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left
chevron_right