Madeline e Roderick Usher nel racconto di Edgard Allan Poe

 

Estraniato da ogni realtà esterna e minacciato dalla magione che lo circonda, Roderick Usher, l’artista morente nel racconto “Il Crollo di Casa Usher” di Edgard Allan Poe, vive un’esistenza parassitaria, nutrendosi di sè stesso, delle sue tenui creazioni artistiche e, infine, della vitalità residua della sua stessa sorella.

Rimangono molte domande critiche per coloro che vorrebbero sondare oltre le superfici gotiche di questo racconto. Qual è il “segreto opprimente” tra fratello e sorella che il narratore scopre ma non riesce ad articolare, e perché Usher, lui stesso vittima di una follia progressiva, dovrebbe riferirsi al narratore come un “Pazzo”?

Quando Madeline emerge dalla tomba, è diventata un vampiro in qualche forma del cadavere rianimato? O il suo scopo è salvare o condannare suo fratello? O è solo molto abile a trattenere il respiro? Ma il mistero più provocatorio della casa riguarda la maledizione che sta causando il continuo degrado della villa.

“The Fall of the House of Usher” di Poe è il prototipo del testo misterioso. Silenzio, solitudine e oscurità – condizioni generali del perturbante secondo Freud – avvolgono la casa. Ulteriori caratteristiche del perturbante sono la ricorrenza, l’interscambio tra l’animato e l’inanimato, l’aura meccanica di alcune malattie nervose (l’epilessia, per esempio), la follia, e la doppia identità.

Queste caratteristiche, che sono anche tipiche del grottesco sono presenti in tutto il testo, come testimoniano il pedigree unilineare degli Usher (con un figlio unico che succede sempre a un figlio unico), la magione senziente, gli “affetti di carattere parzialmente catalettico” di Madeline, la follia progressiva di Roderick e tutti quei parallelismi nei termini in cui Roderick e Madeline, nonché Roderick e il narratore vengono narrativamente presentati come doppi.

Non possiamo sapere con certezza quale storia ha da raccontare Madeline. Non è uno dei primi esempi di una donna morta che parla, quanto una figura più incoerente e preoccupante: una donna morta che piange o, data l’ambiguità che circonda il suo stato quando è entrata per la prima volta nella sua tomba, una possibile donna morta che piange.

Questo la rende doppiamente inquietante. In generale, il perturbante segna il ritorno del rimosso, ciò che è familiare e noto ma dovrebbe rimanere segreto o sepolto. “Ma il perturbante non è semplicemente un’esperienza di estraneità o alienazione”, spiega Nicolas Royle. «Più specificatamente, è una commistione di familiare e non familiare».


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left
chevron_right