Prevenzione Primaria delle Tossicodipendenze – Psicologia di comunità e educazione alla salute

book image
Questo è un libro sul metodo. Certo, espone teorie e presenta esperienze, ma si propone sopratutto di offrire un’architettura logica e operativa per la prevenzione primaria. Il metodo presentato deriva dalle conoscenze maturate nei settori dell’Educazione della salute e della Psicologia di comunità. Come tutti i metodi la sua vocazione è quella della trasferibilità. L’autore fa parte di un Istituto (ARIPS) che da anni persegue una ricerca teorica e applicata sui metodi per l’induzione del cambiamento nei piccoli, medi e macro-sistemi.

Le esperienze di prevenzione primaria qui presentate sono state realizzate sia per soddisfare i problemi delle aree interessate (Genova, Forlì, Marone), ma anche per mettere a punto un metodo applicabile, pur con i necessari ritocchi, in tutte le realtà territoriali interessate alla prevenzione. Ci sembra che, malgrado sia necessario aumentare le esperienze per avere ulteriori verifiche, questo contributo possa considerarsi un passo importante per lo sviluppo di una prevenzione primaria scientificamente fondata.

Nel campo della medicina sociale, si distinguono tre tipi di azione preventiva: la prevenzione primaria, la prevenzione secondaria, la prevenzione terziaria.

La prevenzione primaria è intesa a ridurre le possibilità di malattia in una popolazione che ne è esposta al rischio (population-at-risk), come accade quando si mette a punto un nuovo tipo di vaccino. Il fine, qui, è di impedire addirittura che le persone si ammalino.

I problemi della dipendenza sono talmente compositi da rendere necessario un approfondimento di alcune questioni specifiche essenziali per ogni educatore, per un accostamento ad un’idea più attuale della sua professione e più chiara della dimensione della prevenzione.

Nell’ambito delle funzioni socio-assistenziali di propria competenza i comuni, avvalendosi ove possibile delle associazioni, perseguono mediante loro consorzi, ovvero attraverso appositi centri gestiti in economia o a mezzo di loro associazioni, senza fini di lucro, riconosciute o riconoscibili, i seguenti obiettivi in tema di prevenzione e recupero dei tossicodipendenti:

a) prevenzione della emarginazione e del disadattamento sociale mediante la progettazione e realizzazione, in forma diretta o indiretta, di interventi programmati;

b) rilevazione ed analisi, anche in collaborazione con le autorità scolastiche, delle cause locali di disagio familiare e sociale che favoriscono il disadattamento dei giovani e la dispersione scolastica;

c) reinserimento scolastico, lavorativo e sociale del tossicodipendente.


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left
chevron_right

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comment
Name
Email
Website