Che le lacrime diventino perle, Sviluppare la resilienza per trasformare le nostre ferite in opportunità

book image
Sviluppare la resilienza per trasformare le nostre ferite in opportunità. È quando si presentano le difficoltà, nei momenti di crisi e di sofferenza, che individui, gruppi e comunità devono trovare in se stessi le risorse per andare avanti. Possono farlo dimostrando elasticità e assorbendo l’urto dell’evento negativo per indirizzarlo verso traiettorie differenti, costruttive invece che distruttive.

Consiste appunto in ciò la “resilienza”, che in termini psicologici è un processo di creazione di competenze, nuovi obiettivi e fiducia in sé necessari per affrontare una prova, riprendersi e uscirne rafforzati. E non è un caso che proprio in questa nostra epoca segnata dall’incertezza e dall’emergenza la resilienza si sia imposta nel linguaggio corrente e che riscuota sempre maggiore attenzione nel campo della psicologia. Per evitare però fraintendimenti sul suo reale significato o sovrapposizioni di discorsi eterogenei, è bene anzitutto distinguere la resilienza da altre capacità umane, come la resistenza o il semplice recupero.

Occorre quindi comprendere come essa agisce in seguito a certi eventi (ossia condizioni di stress di varia entità), quali meccanismi e stratagemmi ne favoriscono la manifestazione, se la si debba intendere solo come un fenomeno individuale o non ne vadano considerati invece anche l’aspetto relazionale e la dimensione collettiva, infine quali possono essere le sue trappole.

Lungo questo percorso, il libro conduce il lettore alla scoperta del potere della resilienza in quanto possibilità di trasformare il dolore, i traumi e le sconfitte in opportunità, ovvero la fragilità in forza, e dimostra che è possibile, oltre che auspicabile, diventare più forti riappropriandosi della facoltà di scegliere e di ricostruire la propria esistenza dopo un momento di crisi. Senza mai dimenticare che resilienti non si nasce, ma si diventa, con un esercizio continuo.

Numerosi studi hanno dimostrato che la resilienza è uno dei fattori più importanti per pronosticare una vita adulta di successo. La resilienza, cioè capacità di “riprendersi”, di saper gestire le emozioni e controllare lo stress è il tratto distintivo di un adulto sano ed efficiente.

A proposito di urti: resilienza viene da una parola latina, resalio, che significa saltare, balzare. Un tempo era un termine per pochi eletti, lo usavano i fisici per descrivere l’attitudine di un corpo a resistere a un urto. Oggi la resilienza è molto di moda e la si piazza ovunque, anche a sproposito, proprio come si faceva negli anni Ottanta con la panna in cucina.

Per essere precisi, in psicologia la resilienza indica la capacità di fronteggiare situazioni di stress: un problema sul lavoro, le difficoltà di un figlio a scuola, un inconveniente improvviso, l’arrivo in casa di un nuovo bambino. La resilienza è come l’ingrediente segreto della Coca-Cola: quella magica attitudine che nella giusta dose permette di superare crisi e tensioni, salvaguardando le persone e pure i legami tra loro.

La resilienza è uno dei misteri più insoluti dalla scienza e dalla psicologia. Qual è il segreto che rende alcune persone capaci di sopravvivere alle avversità, facendo tesoro del proprio disagio e delle proprie fatiche e trasformando tutto questo in un’opportunità di crescita e miglioramento di sé?

Il termine resilienza in campo psico-sociale, a livello familiare, indica, inoltre, la capacità di «coltivare risorse» per andare incontro positivamente ai cambiamenti della vita.

Come è noto, il costrutto di resilienza si è sviluppato in un primo momento dal punto di vista individuale, verificando come vi fossero dei bambini che nonostante e a dispetto di condizioni familiari disfunzionali, risultassero «invincibili» e «invulnerabili» (Garmesy, 1971). In questa visione la resilienza è letta più nei termini di personalità che di strategie di attivazione nell’affrontare le difficoltà.

Più recentemente, l’attenzione si è spostata verso la resilienza a livello familiare, legata maggiormente ai processi relazionali e quindi più comprensibile se esaminata secondo un’ottica ecologica dello sviluppo umano. Il concetto di famiglia resiliente descrive un percorso di adattamento rispetto agli stress, sia nel presente sia nel tempo.

Le famiglie resilienti rispondono positivamente a queste condizioni attraverso modalità che variano a seconda del contesto, del livello di sviluppo, della combinazione interattiva di fattori di rischio e di protezione e della prospettiva condivisa come famiglia (Hawley e DeHaan, 1996).


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora. Contattaci subito per avere un aiuto immediato!


Richiesta di Supporto

Serve aiuto per la tesi? Possiamo supportarti immediatamente! Compila e invia il modulo sottostante oppure contattaci tramite Facebook o Whatsapp cliccando sui bottoni qui sotto e ti risponderemo prima possibile.

Scrivi il tuo indirizzo email qui
Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)
Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando
Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare.
Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)
Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro.
Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.
Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt.


Scopri il nostro servizio gratuito di Check Up completo per la tua tesi! Otterrai un controllo accurato su diversi aspetti: lo stile e la forma, l'impostazione generale del lavoro, le note e la bibliografia. Inoltre, effettueremo una verifica antiplagio completa per rilevare eventuali contenuti non originali inseriti involontariamente. Assicurati un risultato impeccabile per il tuo lavoro accademico. Clicca qui ora per controllare la tua tesi gratuitamente!

chevron_left
chevron_right
WeCreativez WhatsApp Support
Possiamo supportarti per ogni tua esigenza. Per ogni argomento e tipologia di tesi!
Ciao, come possiamo aiutarti?