Superare la depressione, Un programma di terapia cognitivo-comportamentale

book image
La depressione colpisce, nel corso della vita, più del 10% della popolazione; ha ripercussioni negative sulla sfera emotiva, cognitiva e somatica di coloro che ne soffrono, tanto che è stato stimato che entro il 2020 risulterà la seconda causa di disabilità. Superare la depressione è difficile ma possibile, spesso anche senza ricorrere agli psicofarmaci.

Allo stato attuale, il trattamento psicologico di elezione dei disturbi depressivi, secondo le linee guida internazionali, è rappresentato dalla psicoterapia cognitivo-comportamentale, che aiuta a modificare i comportamenti e le modalità di pensiero disfunzionali che li innescano e li mantengono.Questo manuale di auto-aiuto, con un linguaggio semplice ma rigoroso, tramite numerosi esempi ed esercizi pratici, accompagna il lettore passo per passo in un percorso terapeutico che lo aiuterà a superare i propri problemi di depressione, con conseguenti miglioramenti della propria qualità di vita.

Nel corso degli anni Settanta e Ottanta la terapia cognitiva e stata sempre più adottata come trattamento per la depressione. Alcuni ricercatori erano arrivati a concludere che la terapia cognitiva di Beck fosse il trattamento d’elezione per la depressione (per es., Dobson, 1989).

Nel 1993, il Depression Guideline Panel della U.S. Public Health Service Agency for Health Care Policy and Research ha pubblicato i suoi risultati relativi al trattamento di pazienti non ospedalizzati affetti da depressione leggera o moderata.

In base alle meta-analisi delle prove con controlli randomizzati pubblicate si è riscontrato che l’efficacia complessiva era del 46,6% per la ristrutturazione cognitiva rispetto al 55,3% della terapia comportamentale che comprendeva la programmazione delle proprie attività, la terapia di autocontrollo, un training di abilita sociali e un training di problem solving.

La ricerca condotta negli anni Ottanta ha portato il terapeuta comportamentale Stewart Agras (1987, p. 209) a concludere che “Nel caso della depressione, il trattamento preferenziale sarebbe una combinazione di terapia cognitivo-comportamentale e di un farmaco antidepressivo”.

La CBT per la depressione e i disturbi d’ansia nel MP si concentra sulla sfida delle cognizioni negative. Il modello CBT  è basato su modelli cognitivo-comportamentali standard in cui le credenze fondamentali sono definite come credenze rigide e inflessibili.


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left
chevron_right