La micropropagazione per la tua tesi in botanica: le tre tecniche efficaci che dovresti padroneggiare

 

La micropropagazione è una tecnica di moltiplicazione vegetativa ampiamente utilizzata per la realizzazione di tesi e ricerche nell’ambito della biologia vegetale. Questa metodica si basa sulla totipotenza delle cellule vegetali e sulla loro capacità di rigenerare una pianta intera anche partendo da piccoli espianti o singole cellule madri.

Il processo di micropropagazione si articola principalmente in tre fasi: moltiplicazione, radiazione e ambientamento.

Nella fase di moltiplicazione, porzioni di 0,2-1 mm di apici caulini, gemme ascellari o meristemi apicali vengono isolate ed inserite in un terreno nutritivo solido o liquido sterile e ricco di nutrienti, con l’aggiunta di citochinine come BAP o kinetina per stimolare la crescita di nuovi germogli ascellari. Dopo 4-8 settimane si ottiene la formazione di nuovi espianti identici alla pianta madre, che vengono separati e nuovamente posti a moltiplicazione per incrementare il numero totale di espianti.

La fase di radiazione prevede l’immersione degli espianti in un terreno privo di citochinine ma arricchito con auxine, come l’acido indol-3-butirrico, che promuovono la rizogenesi e la formazione di radici avventizie. Dopo 2-5 settimane gli espianti presenteranno un apparato radicale completo.

Infine, durante la fase di ambientamento, le piantine con radici vengono gradualmente adattate alle condizioni non più sterile e protette del laboratorio, riducendo lo stress da trapianto. Inizialmente vengono poste in terreno solido con bassa concentrazione salina, poi in terra con umidità elevata e infine in semenzaio normale, per un’ambientazione totale in 4-8 settimane.

Padroneggiare scientificamente queste tre fasi della micropropagazione, comprendendo il ruolo di ormone e nutrienti, è indispensabile per condurre esperimenti riproducibili ed ottenere dati solidi da discutere nella tesi di biologia vegetale.

Purtroppo però non è sempre facile acquisire competenze così specifiche con i soli mezzi universitari. Ecco perché può rivelarsi una mossa vincente rivolgersi a realtà esterne specializzate come la nostra, con oltre 20 anni di expertise nel campo della ricerca botanica. Ti metteremo a disposizione una comprovata professionalità e una consulenza 1-to-1 per apprendere tutti i segreti della micropropagazione ed eseguire al meglio i trial per la tua tesi.

Non farti trovare impreparato: fissa subito una consulenza gratuita con chi fa al caso tuo!


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left
chevron_right