L’Elettroforesi del DNA per tesi in biologia: gli errori da evitare per un ottimo voto

 

L’elettroforesi su gel di agarosio è una tecnica indispensabile per moltissime tesi sperimentali in biologia molecolare, in quanto permette di separare e visualizzare frammenti di DNA in base alle loro dimensioni.

Per eseguire correttamente questa metodica, è necessario innanzitutto estrarre e quantificare con precisione il DNA dal campione biologico, utilizzando kit commerciali o protocolli standardizzati. La purezza e quantità del campione è cruciale per il buon esito della corsa elettroforetica.

Successivamente, si prepara il gel di agarosio alla concentrazione ideale in base alle dimensioni del DNA da separare, scegliendo tra agarosio standard o a basso punto di fusione. La soluzione gelificata viene versata nella cella elettroforetica, evitando la formazione di bolle d’aria.

Prima del caricamento, il DNA deve essere miscelato ad un opportuno tampone di caricamento, in grado di conferire la giusta densità al campione e permetterne l’affondamento nel gel.

I campioni vengono caricati nei pozzetti con un micropipetta, facendo attenzione a non superare la quantità massima di DNA indicata. Inoltre, è buona norma allegare un ladder, un marcatore molecolare contenente frammenti di lunghezza nota.

A questo punto ha inizio la corsa elettroforetica vera e propria, applicando un campo elettrico che permette la migrazione del DNA verso il polo positivo con velocità inversamente proporzionale al peso molecolare. È essenziale impostare correttamente voltaggio e tempi.

Al termine della corsa, per visualizzare le bande di DNA si incorpora nel gel un intercalante fluorescente come il bromuro di etidio, che si lega tra i solchi del doppio filamento. L’acquisizione dell’immagine con raggi UV completa il procedimento.

Ogni singolo passaggio richiede estrema attenzione e precisione. Il rischio di errori che inficiano l’intero esperimento è sempre in agguato, dal dosaggio errato dei reagenti a problemi di contaminazione. Ecco perché il supporto di un esperto può fare la differenza per il buon esito della tesi.

Strutture altamente qualificate come la nostra, con 20 anni di esperienza specifica in ambito biologico-molecolare, sono la soluzione ideale per acquisire familiarità con protocolli avanzati come l’elettroforesi del DNA. Non farti trovare impreparato: contatta subito il nostro sito e fissa subito una consulenza gratuita con i nostri professionisti per la tua tesi in biologia sull’Elettroforesi del DNA !


Visiona il video qui sotto
per sapere come possiamo aiutarti
Affidati a noi per la tua tesi
Siamo i più seri del settore
Cureremo il tuo lavoro
Come se fosse il nostro
Docente soddisfatto al 100%
Mettici subito alla prova!
Contattaci oggi stesso!
Ci mettiamo subito d'accordo
Contattaci subito per avere un aiuto immediato : dettagliaci tramite mail o Whatsapp che tipo di supporto ti occorre e ti invieremo un riscontro immediato senza impegno!
Compila e invia il modulo qui sotto per inviarci subito una richiesta di supporto senza impegno
Richiesta di Supporto

Scrivi il tuo indirizzo email qui

Scrivi qui il tuo numero di cellulare per un contatto più celere (anche Whatsapp)

Scrivi qui il Corso di Laurea in cui ti stai laureando

Scrivi qui l'argomento esatto della tesi di laurea, della tesina o dell'elaborato che devi sviluppare

Seleziona qui i supporti didattici che ti interessano (tutti quelli che ti occorrono)

Scrivi qui il numero di pagine (anche orientativo) del lavoro

Scrivi qui la tempistica di consegna (anche orientativa) del lavoro

In caso di prenotazione vuoi sostenere con una donazione pari al 10% dell'importo l’associazione ONLUS “We Care” per la tutela delle donne e dei bambini più svantaggiati in Italia e nel mondo​ la cui costituzione stiamo attivamente supportando ?
Dimensioni massime caricamento: 8.39MB.

Se vuoi inviarci un file (bozza di indice, lista bibliografica, elaborato da revisionare, appunti, etc.) caricalo qui. I formati consentiti sono pdf, ppt, word (doc, docx), rtf e txt


Possiamo aiutarti per qualunque tipologia di tesi (triennale, quinquennale, master, dottorato, compilativa, sperimentale) e per ogni argomento e disciplina (umanistica, economica, giuridica, scientifica, medico-sanitaria, etc.). Possiamo supportarti per l'intero processo di sviluppo del lavoro, dalla stesura integrale alla revisione di lavori già elaborati. Possiamo aiutarti anche per lo sviluppo dell'indice , la ricerca bibliografica, la traduzione di testi in lingua, la realizzazione di progetti sperimentali, analisi statistiche, elaborazioni ingegneristiche ed architettoniche, sviluppo di codice, e molto altro ancora.

chevron_left
chevron_right